오리온자리

Il 'Panda Rosso', più carino del panda, è a rischio di estinzione: ecco perché

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-02-05

Creato: 2024-02-05 15:15

Il 'Panda Rosso', più carino del panda, è a rischio di estinzione: ecco perché

IUCN

Quando si pensa al panda, di solito ci si immagina un corpo bianco con zampe nere, occhi neri e orecchie nere. Ma esiste un panda dal colore completamente diverso, il panda rosso (Red Panda), che ha un aspetto totalmente differente da quello che conosciamo. Con le zampe e la pancia di colore scuro e il dorso rosso, il panda rosso vive principalmente sugli alberi delle foreste. Pare che riesca a mantenere l'equilibrio anche sugli alberi più alti grazie alla sua lunga coda. Sul muso presenta delle macchie bianche che lo identificano come un panda, ma a prima vista sembra più un orso.

Il panda rosso, con la sua irresistibile dolcezza, è molto amato dalle persone. Tuttavia, purtroppo, è classificato come specie a rischio di estinzione (EN) dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Essere inserito nella Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione significa che è a rischio di estinzione imminente in natura.

Il 'Panda Rosso', più carino del panda, è a rischio di estinzione: ecco perché

IUCN

Il panda rosso vive in Myanmar, India, Nepal e Cina, e si stima che la popolazione mondiale sia inferiore a 10.000 esemplari. Negli ultimi 20 anni, il numero di panda rossi è diminuito drasticamente, con una riduzione del 40% della popolazione.

Le cause della minaccia di estinzione del panda rosso sono molteplici. Come per tutte le specie a rischio di estinzione, la caccia illegale da parte dell'uomo è un problema costante. Alcuni cacciano i panda rossi per ricavare pelliccia da utilizzare per la produzione di cappelli e altri indumenti, mentre altri rimangono vittima di trappole destinate ad altri animali.

Sebbene si nutra anche di uccelli, uova e insetti, il panda rosso, come tutti i panda, ama il bambù. Tuttavia, a causa dello sviluppo umano, le foreste di bambù si stanno riducendo sempre di più, diminuendo così sia lo spazio vitale che le risorse alimentari del panda rosso. La riduzione delle foreste di bambù rappresenta una minaccia per tutti i panda, non solo per il panda rosso. Oltre allo sviluppo umano diretto, anche i cambiamenti climatici contribuiscono alla riduzione dell'habitat. L'aumento dei disastri naturali come inondazioni, frane e forti nevicate a causa della crisi climatica sta mettendo a dura prova l'habitat del panda rosso.

Il 'Panda Rosso', più carino del panda, è a rischio di estinzione: ecco perché

WWF

Il WWF (World Wide Fund for Nature) sta collaborando con i pastori di yak in Nepal per proteggere l'habitat del panda rosso, che è molto diffuso in questa zona, evitando che l'uomo ne alteri l'ambiente. Il WWF organizza anche tour turistici dedicati al panda rosso. Un turismo gestito in modo responsabile, che non causi stress agli animali selvatici, può contribuire alla salvaguardia delle specie a rischio di estinzione. Inoltre, esistono delle norme legali per tutelare il panda rosso. Chiunque cacci o commercializzi il panda rosso rischia fino a 10 anni di reclusione o una multa di oltre 1.000 dollari.

Secondo l'IUCN, in Cina ci sono oltre 40 aree protette per la salvaguardia del panda rosso, mentre in India e Myanmar ce ne sono circa 20. L'organizzazione no profit 'Red Panda Network' si dedica alla protezione del panda rosso e del suo habitat. La 'Red Panda Network' collabora con le comunità locali per monitorare e studiare la popolazione di panda rosso. Organizza anche campagne di raccolta fondi, quindi se siete interessati, potete cercare maggiori informazioni.

Commenti0