Argomento
- #Pinguino
- #Boulders Beach
- #Specie a rischio di estinzione
- #Pinguino africano
- #Specie minacciate di estinzione
Creato: 2024-01-30
Creato: 2024-01-30 17:05
I pinguini sono gli animali simbolo dell'Antartide, un continente freddo. Ma sapete che ci sono pinguini anche in Africa?
pixabay
Il pinguino africano vive nel Sudafrica ed è molto piccolo, alto circa 50 cm. Cammina con un passo barcollante, come un bambino che impara a camminare. Vive in un ambiente caldo, tra i 10 e i 20 °C, e si riconosce per le macchie rosa sopra gli occhi. Il suo verso è simile a quello di un asino, per questo è chiamato anche "pinguino asino" o "pinguino zacca" (Jackass Penguin).
IUCN
Il pinguino africano è attualmente a rischio di estinzione. Secondo la Lista Rossa IUCN, è classificato come "vulnerabile" (EN). Si stima che al momento ne esistano circa 40.000 esemplari, un numero molto inferiore rispetto ai 150.000 del 2000. La popolazione di pinguini africani continua a diminuire e alcuni esperti ritengono che, se la situazione non cambierà, potrebbe estinguersi completamente entro il 2035.
IUCN
Essendo un pinguino che vive in zone facilmente accessibili agli umani, il pinguino africano è stato molto influenzato dalle attività umane. All'inizio del XX secolo, la raccolta delle uova di pinguino era molto diffusa e ha contribuito al declino della popolazione. Oggi, questa pratica è vietata per legge.
Anche le fuoriuscite di petrolio in mare hanno avuto un impatto negativo sulla popolazione di pinguini africani. Poiché questi pinguini vivono vicino alla costa, sono facilmente esposti agli effetti delle fuoriuscite di petrolio che raggiungono le coste.
pixabay
Anche i cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per i pinguini africani. L'aumento della temperatura dell'acqua del mare rende più difficile per i pinguini trovare cibo. I pinguini africani individuano il plancton e i pesci grazie alla temperatura e alla concentrazione di clorofilla dell'acqua, ma l'aumento della temperatura dell'acqua ostacola questo processo. Ora i pinguini devono percorrere distanze maggiori per trovare cibo. Inoltre, la variazione della fauna ittica a causa dell'aumento della temperatura dell'acqua rende ancora più difficile la ricerca di cibo per i pinguini africani.
Inoltre, l'uomo ha causato altri danni ai pinguini africani. Nel 2022 è stato pubblicato uno studio che ha dimostrato che il rumore prodotto dalle grandi navi in mare ha causato una forte diminuzione del numero di pinguini. Il rumore interferisce con la capacità dei pinguini di trovare cibo. Inoltre, si verificano ancora casi di caccia al pinguino africano.
pixabay
Nella baia di Boulders Beach, in Sudafrica, vivono colonie di pinguini africani. È un'area turistica molto frequentata, ma per proteggere i pinguini a rischio di estinzione, è vietato avvicinarsi troppo a loro. Boulders Beach si impegna a garantire che i pinguini possano crescere in un ambiente il più possibile simile a quello naturale. È rassicurante sapere che ci sono luoghi come Boulders Beach che proteggono specie a rischio di estinzione e sensibilizzano il pubblico sull'importanza di proteggere i pinguini africani.
Commenti0