Argomento
- #Animali a rischio di estinzione
- #Estinzione
- #Specie a rischio di estinzione
- #Coronavirus
- #Gorilla
Creato: 2024-02-06
Creato: 2024-02-06 17:18
IUCN, Gorilla orientale
Nei media come “King Kong”, i gorilla sono spesso rappresentati come simbolo di forza. Tuttavia, i gorilla sono una specie a rischio di estinzione, in grave pericolo.
Sia il gorilla orientale che quello occidentale sono classificati come “Critically Endangered” (CR) nella Lista Rossa della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Si stima che attualmente la popolazione di gorilla sia di circa 18.000 esemplari, tra gorilla orientali e occidentali. Inoltre, negli ultimi 20 anni si è registrata una diminuzione di oltre il 60% della popolazione di gorilla.
IUCN, Gorilla occidentale
Gli esperti attribuiscono il rischio di estinzione dei gorilla alla distruzione del loro habitat, al bracconaggio e alle malattie. I gorilla vivono principalmente nell'Africa centrale, ma la deforestazione e la conversione delle foreste in terreni agricoli in queste aree hanno causato una drastica riduzione del loro habitat. Inoltre, le tradizioni di caccia al gorilla del passato rappresentano un ulteriore fattore che ha contribuito al rischio di estinzione di questa specie.
IUCN
I gorilla, famosi per la loro somiglianza con gli esseri umani nel viso, nei gesti e nei movimenti, condividono con noi un'altra somiglianza: la vulnerabilità al Coronavirus. Durante la pandemia di Coronavirus del 2020, che ha causato enormi difficoltà a livello globale, si è ipotizzata la possibilità che i gorilla potessero essere infettati dal virus responsabile del COVID-19. In Africa, questa eventualità ha portato alla sospensione delle attività turistiche legate all'osservazione dei gorilla. Nel 2021, in uno zoo di San Diego negli Stati Uniti, tre gorilla sono risultati positivi al Coronavirus a seguito di un contagio da parte di un dipendente dello zoo asintomatico. Il virus si è diffuso durante le attività di cura e gestione degli animali. Poiché le ricerche sul trattamento del Coronavirus si sono concentrate esclusivamente sugli esseri umani, i gorilla infetti non hanno ricevuto cure specifiche e si sono ripresi in modo naturale.
Oltre al Coronavirus, i gorilla sono vulnerabili a diverse altre malattie. Gli esperti ritengono che la diffusione di malattie abbia contribuito alla diminuzione della popolazione di gorilla.
© naturepl.com / Andy Rouse / WWF
Il gorilla di montagna è stato a lungo considerato la sottospecie di gorilla più a rischio di estinzione. Nel 2010, la popolazione di gorilla di montagna era di soli 480 esemplari. Grazie agli sforzi di diverse organizzazioni ambientaliste, il numero di gorilla di montagna è aumentato a oltre 1.000. Tuttavia, la popolazione rimane limitata e richiede un'attenzione costante. Il Great Apes Survival Partnership (GRASP), ente che si è occupato del censimento della popolazione di gorilla di montagna, ha segnalato la rimozione di circa 400 trappole durante il periodo di studio. Molti gorilla muoiono intrappolati in queste trappole, posizionate illegalmente per la cattura di altri animali.
L'International Gorilla Conservation Programme (IGCP), un'organizzazione fondata da WWF e FFI, si impegna continuamente nella protezione di questa specie a rischio di estinzione, svolgendo attività di monitoraggio della popolazione di gorilla di montagna e studi genetici. Per evitare l'estinzione dei gorilla, è necessario un impegno costante da parte di un numero sempre maggiore di organizzazioni ambientaliste, governi e cittadini.
Commenti0